Maternità e congedo - Pongetti Servizi

Vai ai contenuti

Maternità e congedo

Patronato

Maternità
Il congedo di maternita' e' il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e per il periodo successivo al parto. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un'indennita' economica sostitutiva della retribuzione.  

A CHI SPETTA
  • A tutte le lavoratrici dipendenti assicurate all'Inps anche per la maternità (apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti) aventi un rapporto di lavoro in atto all'inizio del periodo di congedo
  • alle disoccupate o sospese a condizione che non siano trascorsi più di 60 giorni tra la data di inizio della disoccupazione, sospensione o assenza dal lavoro e la data di inizio del congedo di maternita'
  • alle disoccupate che hanno diritto all'indennità di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione, anche se sono trascorsi più di 60 giorni tra la fine del rapporto di lavoro e l'inizio del congedo di maternità;
  • alle disoccupate che negli ultimi due anni hanno svolto lavori esclusi dal contributo per la disoccupazione (ad esempio lavori in capo artistico, teatrale e cinematografico) a condizione che non siano trascorsi più di 180 giorni tra la fine del rapporto di lavoro e l'inizio del congedo di maternità; e siano stati, inoltre, versati all'Inps 26 contributi settimanali negli ultimi due anni precedenti l'inizio del congedo;
  • alle lavoratrici agricole a tempo determinato che hanno lavorato per 51 giornate nell'anno precedente quello di inizio del congedo di maternità (oppure nello stesso anno del congedo, prima dell'inizio del congedo stesso);
  • alle lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti) che hanno 26 contributi settimanali nell'anno precedente l'inizio del congedo di maternità oppure 52 contributi settimanali nei due anni precedenti l'inizio del congedo stesso
  • alle lavoratrici a domicilio
  • alle lavoratrici LSU o APU (attività socialmente utili o di pubblica utilità).


torna su


Congedo Parentale
Il congedo parentale è sempre in itinere, di conseguenza si invita a contattare sempre l'ufficio del Patronato per avere notizie aggiornate al momento!!!

Il congedo parentale è previsto fino al dodicesimo anno di vita dei figli. Può essere usufruito da entrambi i genitori per un massimo di 180 gg.
Decorrenza e durata
 
Il congedo parentale spetta ai genitori naturali, che siano in  costanza di rapporto di lavoro, entro i primi 12 anni di vita del  bambino per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore  a dieci mesi. I mesi salgono a 11 se il padre lavoratore si astiene dal  lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi. Tale  periodo complessivo può essere fruito dai genitori anche  contemporaneamente. Se il rapporto di lavoro cessa all'inizio o durante  il periodo di congedo, il diritto al congedo stesso viene meno dalla  data di interruzione del lavoro.
 
Considerato il limite previsto, il diritto di astenersi dal lavoro spetta:
 
  • alla madre lavoratrice dipendente per un periodo continuativo o frazionato di massimo sei mesi;
  • al padre lavoratore dipendente per un periodo continuativo o  frazionato di massimo sei mesi, che possono diventare sette in caso di  astensione dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno  tre mesi;
  • al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di  astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al  parto) e anche se la stessa non lavora;
  • al genitore solo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo dieci mesi.
 
Ai lavoratori dipendenti che siano genitori adottivi o affidatari,  il congedo parentale spetta con le stesse modalità dei genitori  naturali, quindi entro i primi 12 anni dall'ingresso del minore nella  famiglia indipendentemente dall'età del bambino all'atto dell'adozione o  affidamento e non oltre il compimento della sua maggiore età.
 
In caso di parto, adozione o affidamento plurimi, il diritto al congedo parentale spetta alle stesse condizioni per ogni bambino.
 
La legge 24 dicembre 2012, n. 228, ha introdotto la possibilità di  frazionare a ore il congedo parentale, rinviando tuttavia alla  contrattazione collettiva di settore il compito di stabilire le modalità  di fruizione del congedo su base oraria, nonché i criteri di calcolo della base oraria e l'equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa.
 
Il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, attuativo della delega contenuta nel Jobs act,  prevede che i genitori lavoratori dipendenti, in assenza di  contrattazione collettiva anche di livello aziendale, possano fruire del  congedo parentale su base oraria per metà dell'orario medio giornaliero  del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente  precedente quello di inizio del congedo parentale.
 
Il decreto legislativo 25 giugno 2015, n. 81, ha previsto infine la  possibilità per il lavoratore di chiedere per una sola volta la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale,  al posto del congedo parentale o entro i limiti del congedo ancora  spettante. La riduzione dell'orario non deve però superare il 50%.
 
Quanto spetta
 
Ai genitori lavoratori dipendenti spetta:
 
  • un'indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera, calcolata in base alla retribuzione del mese precedente l'inizio del periodo di congedo, entro i primi sei anni di età del bambino  (o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) e per  un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di sei mesi;
  • un'indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera, dai sei anni e un giorno agli otto anni di età del bambino (o  dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento), solo se  il reddito individuale del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte  l'importo annuo del trattamento minimo di pensione ed entrambi i  genitori non ne abbiano fruito nei primi sei anni o per la parte non  fruita anche eccedente il periodo massimo complessivo di sei mesi;
  • nessuna indennità dagli otto anni e un giorno ai 12 anni di età del bambino (o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento).
 
Per ulteriori approfondimenti si rinvia alla circolare INPS 17 luglio 2015 n. 139
 
Il diritto all'indennità si prescrive entro un anno e  decorre dal giorno successivo alla fine del periodo indennizzabile. Per  evitare la perdita del diritto, è necessario che la lavoratrice o il  lavoratore presentino all'INPS (prima dello scadere dell'anno) istanze  scritte di data certa, dirette a ottenere il pagamento della indennità.
Torna ai contenuti